Sfondo bianco.

Tenuta Verbicaro

Logo della torre bianca con finestre ad arco, scritta

Questo è il testo del paragrafo. Fai clic o premi il Button Gestisci testo per modificare il carattere, il colore, le dimensioni, il formato e altro ancora. Per impostare gli stili di paragrafo e titolo del sito web, vai al tema del sito web.

Immersa nel fascino autentico e incontaminato della Calabria, Tenuta Verbicaro a Morano Calabro offre un rifugio elegante in armonia con la natura. Situata in contrada Santagata, la struttura si distingue per il connubio tra quiete rurale e comfort raffinati: le sue camere, curate e accoglienti, regalano viste suggestive sulle montagne circostanti e la pace di un paesaggio rigoglioso. 

Grazie alla sua posizione strategica, Tenuta Verbicaro permette un facile accesso a luoghi d’interesse nei dintorni come il Castello Normanno, i ruderi del monastero di Colloreto e le meraviglie naturalistiche del Parco del Pollino.

Con una storia radicata e un’atmosfera familiare che accoglie l’ospite con calore, questa tenuta si pone come meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica: un perfetto equilibrio tra scoperta del territorio e ristoro dell’anima.

Vista aerea di una spiaggia con persone, edifici e un molo sul lungomare, in Italia.
Persone su un molo al tramonto, alcune prendono il sole, altre nuotano nel lago con le montagne sullo sfondo.

Gud Verbania

Cosa vedere a Morano Calabro

Al cuore del territorio si erge Morano Calabro, inserito tra I Borghi più belli d’Italia, e spesso soprannominato il “borgo-presepe” per la suggestiva struttura urbana sospesa tra vicoli, archi, scalinate e scorci da cartolina.  Qui si possono scoprire monumenti come il Castello Normanno-Svevo, le chiese di San Bernardino da Siena, San Pietro e Paolo, la Collegiata della Maddalena, oltre a musei che raccontano l’agricoltura, la pastorizia e la natura del territorio. Le atmosfere antiche, la posizione panoramica (a circa 700 metri di altitudine) con vista sul massiccio del Pollino e l’appartenenza al circuito dei borghi storici fanno di Morano una tappa imperdibile per chi soggiorna alla tenuta, ideale da esplorare in una passeggiata serale tra luci soffuse e pietre millenarie.

Vista aerea di una spiaggia con persone che prendono il sole e nuotano, con un bar con ombrelloni rosa.
Antichi edifici in pietra su una collina in Italia.
Vista aerea notturna di una cittadina collinare in Italia, illuminata da luci calde, con le montagne sullo sfondo.
Paesaggio verde con un villaggio in lontananza, case in primo piano e montagne sullo sfondo.

Perché scegliere Tenuta Verbicaro

Fumetto con due cuori all'interno.

AUTENTICITà E ACCOGLIENZA FAMILIARE

Alla Tenuta Verbicaro ogni ospite è accolto come parte della famiglia. L’atmosfera calda e genuina, unita alla cura per i dettagli, regala un’esperienza di soggiorno autentica, fatta di sorrisi, comfort e tradizione calabrese.

Contorni in bianco e nero di montagne, alberi e nuvole.

NATURA, RELAX E PANORAMI MOZZAFIATO

Immersa tra i paesaggi del Parco del Pollino, la tenuta offre quiete assoluta e viste spettacolari sulle montagne e sui borghi circostanti. È il luogo ideale per rigenerarsi, respirare aria pulita e ritrovare equilibrio tra corpo e mente.

Un escursionista sale su una montagna con uno zaino e un bastone da trekking.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

A pochi minuti da Morano Calabro, uno dei borghi più belli d’Italia, la Tenuta Verbicaro è il punto di partenza perfetto per esplorare sentieri naturalistici, siti storici e sapori autentici della Calabria più vera.

Piccola camera da letto con un letto singolo arancione, armadio in legno scuro e finestra con tende.
Camera da letto con copriletto arancione, mobili in legno e una porta aperta sul bagno.
Una camera d'albergo con una cassettiera in legno, uno specchio, una TV e un armadio, su un pavimento piastrellato.

Vivi l’esperienza della TENUTA VERBICARO: esplora le nostre camere

Cornetta telefonica nera con onde sonore che si irradiano verso l'esterno.

Prenota il tuo soggiorno alla Tenuta Verbicaro e vivi l’autenticità della Calabria!

Dicono di noi